Categoria Social Media
Di cosa mi sono occupata:
All'interno della Tipografia Bonazzi mi sono occupata della realizzazione dei contenuti per i canali social media (Instagram, Facebook) connessi ad una storica rivista cartacea, punto di riferimento per gli agricoltori valtellinesi. Mi sono occupata sia della grafica, sia della parte di copywriting che della gestione effettiva degli account.
Il cliente:
Era il 1942 quando il primo Almanacco Agricolo Valtellinese venne pubblicato. L'Almanacco si poneva come obiettivo la diffusione di nozioni, strumenti, consigli, novità e informazioni su tutto ciò che riguardasse il mondo dell'agricoltura e non solo. Oggi, a distanza di più di 80 anni, l'Almanacco continua le sue pubblicazioni annuali affrontando a 360 gradi qualsiasi argomento legato all'ambiente, alla nutrizione, al mondo animale e alle tradizioni culturali della nostra terra.
Il progetto:
Il tutto è partito con l'analisi del lavoro cartaceo svolto nei precedenti 81 anni.
Target di riferimento:
Il target di riferimento include non solo agricoltori, produttori e operatori del settore agroalimentare, ma anche i boomer, cioè le persone nate tra il 1946 e il 1964, che attualmente hanno dai 60 ai 80 anni. Questa generazione ha vissuto un'epoca di trasformazioni significative nell'agricoltura e nell'economia locale della Valtellina. Essi conservano una profonda conoscenza delle tradizioni agricole e un forte attaccamento alla terra e alla comunità. L'Almanacco mira a fornire loro contenuti informativi pertinenti e di interesse storico, in linea con le loro esperienze di vita e i loro interessi.
Espandere il target dell'Almanacco Agricolo Valtellinese verso le generazioni X e Y, oltre ai boomers, potrebbe garantire la continuità della rivista, offrendo contenuti innovativi e approfonditi sull'agricoltura sostenibile e moderna.
Obiettivi:
1. Boost the visibility: Aumentare la notorietà dell'Almanacco Agricolo Valtellinese sui social media, catturando l'attenzione di un pubblico più ampio, incluso la Generazione X e Y. 2. Traffic generation: Incrementare le vendite della rivista cartacea, incoraggiando gli utenti a esplorare ad approfondire i contenuti di cui viene presentato un breve estratto sui social. 3. Brand awareness: Potenziare la consapevolezza del marchio consolidando la posizione dell'Almanacco come fonte autorevole di informazioni sull'agricoltura valtellinese e sul lifestyle. 4. Customer engagement: Migliorare il coinvolgimento degli utenti stimolando la partecipazione attraverso contenuti interattivi, accattivanti e pertinenti, adattati al pubblico di riferimento. 5. Customer insight: Ottenere insight dai clienti attraverso l'analisi dell'interazione sui social media, per adattare le strategie di marketing alle esigenze e alle preferenze del pubblico e collezionare nuovi spunti per i contenuti delle prossime pubblicazioni.Risultati ottenuti:
Grazie alla trasposizione di alcuni contenuti della rivista sulle pagine Facebook e Instagram, le vendite della stessa sono sensibilmente aumentate. Instagram ha mostrato ottimi risultati, con un aumento dell'interesse per i contenuti condivisi. Nei prossimi anni si prevede di integrare ancor più la rivista nel mondo digitale, integrando contenuti fruibili sul web e coinvolgendo ancora di più gli utenti formando una community di lettori che interagisca con il brand su base quotidiana.